Tre tappe importanti per il Progetto Ben’Essere della Fondazione Comunità Marscianese. Sono terminati i lavori di impermeabilizzazione del lastrico di proprietà di Socialarc, dove sorgerà il Giardino sensoriale e sono partiti quelli relativi alla realizzazione dell’Orto terapeutico, nell’area adiacente, quella della ex clinica Bocchini. E proprio qui, sulla ‘collinetta’ a ridosso di piazza Marx, sta nascendo anche il Muretto del Ben’Essere.
Nel progetto complessivo (Ben’Essere), realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e a margine dell’attivazione dei servizi della futura Residenza protetta per anziani (all’interno dei locali dell’ex hotel Arco), è ora il Muretto, i cui lavori sono partiti, la grande novità di questi giorni. Si tratta di una struttura costruita sulla ‘solidarietà sociale’. Un’opera architettonica finanziata con le donazioni di chi vorrà partecipare alla costruzione del progetto, ‘firmando’ e personalizzando il proprio mattone. I ‘tasselli’ (laterizi) che andranno a costruire il muretto saranno infatti incisi attraverso un’operazione effettuata con macchinari di precisione, a controllo numerico e con punte diamantate. Un’opera architettonica importante e preziosa, destinata a rimanere a futura memoria, insieme al ricordo di chi oggi dà il suo contributo, anch’esso importante e prezioso.
Si chiama ‘Firma il tuo mattone’ la campagna che la Fondazione presieduta dal prof. Giovanni Marcacci ha messo in piedi per coinvolgere tutta la comunità locale, al fine di sostenere il progetto Ben’Essere e con esso tutte le iniziative collegate: formative, di socializzazione e di altro tipo, con riferimento specifico alla ‘popolazione anziana’, over 65.
Maggiori informazioni si possono avere direttamente presso la sede operativa della Fondazione, in piazza Marx, o telefonando al 3938564055.
Nel frattempo i lavori proseguono. Per il Giardino è arrivato il momento della posa delle aiuole e a breve ci sarà il taglio del nastro. Tempi rapidi anche per l’Orto terapeutico, per il quale si sta lavorando anche al percorso di collegamento proprio tra le due aree.