• +39 3938564055


Uno strumento utile per accompagnare l’anziano nella conoscenza delle patologie che interessano la terza età e nel mantenimento del proprio benessere.

Sensibilizzare tutta la comunità sulle criticità della terza età e invitarla a partecipare in modo consapevole al loro superamento. È questo uno degli obiettivi che la Fondazione Comunità Marscianese si pone attraverso il progetto Ben’Essere, ed uno degli strumenti che ci aiuteranno a raggiungerlo è il Vademecum della salute.

Si tratta di un opuscolo realizzato con i contributi di medici e operatori sanitari del nostro territorio, dove sono illustrate le principali patologie e criticità che interessano la terza età accompagnate da alcuni suggerimenti su comportamenti virtuosi da tenere per stare bene o per stare meglio. Come sappiamo la terza età si snoda, attualmente, attraverso un lungo periodo di tempo e uno dei problemi cui si va incontro è la sindrome geriatrica dell’anziano fragile, indipendente dalle naturali conseguenze che il passare degli anni determina e che si caratterizza per perdita di peso, debolezza, spossatezza, lentezza, basso livello di attività. Problemi che possono essere contrastati attraverso il loro riconoscimento e le adozioni di adeguati comportamenti. Non si parla di prevenzione così come concepita in un soggetto giovane, ma di mantenimento o miglioramento della funzione di alcuni apparati, fondamentali ai fini della conservazione delle abilità e quindi della indipendenza personale, ma anche di quelle modificazioni cliniche, di quei segni a volte misconosciuti, che possano suggerire al soggetto l’intervento medico. Uno strumento, questo vademecum, che può quindi risultare utile sia all’anziano che sconta le fragilità legate all’età che all’anziano in salute.

Cosa trovi nel vademecum

Ogni sezione del vademecum tratta una particolare patologia o aspetti generali come ad esempio l’alimentazione, presentandone le caratteristiche e indicando cure e buone pratiche che è possibile mettere in atto. Ecco quindi una particolare attenzione all’apparato scheletrico e alla idonea attività motoria, alla patologia diabetica, alle dermopatie più frequenti, alle cardiopatie, alle modificazioni dell’organo della vista e dell’apparato gastrointestinale, ad alcuni aspetti della malattia oncologica, e all’abuso farmacologico. Nelle pagine finali sono riportati anche alcuni indirizzi utili, quali numeri di emergenza, farmacie e strutture di assistenza sanitaria.

Come averlo

Il vademecum in formato cartaceo è disponibile in alcuni punti di interesse come ad esempio gli studi medici e le farmacie. Potrai comunque richiederne una copia, previa disponibilità, contattandoci ai nostri recapiti (segreteria@comunitamarscianese.it – 0758501199) e passando poi a ritirarla presso la nostra sede di piazza Karl Marx all’interno del Centro commerciale L’Arco.

Per consultarlo o scaricarlo in formato digitale:
Clicca qui per leggere il file PDF
Clicca qui per scaricare il file PDF


FONDAZIONE COMUNITA' MARSCIANESE ETS C.F. 94111090547