COD. PRATICA: 2014-001-227 MODULO DG1
Regione Umbria
Giunta Regionale
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE
N. 199 DEL 03/03/2014
OGGETTO: Approvazione Linee Guida per la sperimentazione ed autorizzazione
di “Nuove tipologie di strutture residenziali per anziani autosufficienti”
PRESENZE
Marini Catiuscia Presidente della Giunta Assente
Casciari Carla Vice Presidente della Giunta Presente
Bracco Fabrizio Felice Componente della Giunta Presente
Cecchini Fernanda Componente della Giunta Presente
Paparelli Fabio Componente della Giunta Presente
Riommi Vincenzo Componente della Giunta Assente
Rometti Silvano Componente della Giunta Presente
Vinti Stefano Componente della Giunta Presente
Presidente: Carla Casciari
Segretario Verbalizzante: Sonia Cappannelli
Efficace dal 21/03/2014 Il funzionario:FIRMATO
COD. PRATICA: 2014-001-227 MODULO DG1
segue atto n. 199 del 03/03/2014 1
LA GIUNTA REGIONALE
Vistoil documento istruttorio concernente l’argomento in oggetto e la conseguente proposta
dell’Vice Presidente Carla Casciari
Preso atto:
a) del parere favorevole di regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del
procedimento;
b) del parere favorevole sotto il profilo della legittimità espresso dal Dirigente competente;
c) della dichiarazione del Dirigente medesimo che l’atto non comporta oneri a carico del
Bilancio regionale;
d) del parere favorevole del Direttore in merito alla coerenza dell’atto proposto con gli
indirizzi e gli obiettivi assegnati alla Direzione stessa;
Vista la Legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema
integrato di interventi e servizi sociali”;
Vistol’ art. 8 della medesima Legge 328/2000, recante: “Promozione della sperimentazione
di modelli innovativi di servizi in grado di coordinare le risorse umane e finanziarie presenti a
livello locale e di collegarsi altresì alle esperienze effettuate a livello europeo”;
Visto il D.M. 21 maggio 2001, n. 308: Regolamento concernente “Requisiti minimi strutturali
e organizzativi per l’autorizzazione all’esercizio dei servizi e delle strutture a ciclo
residenziale e semiresidenziale, a norma dell’articolo 11 della legge 8 novembre 2000, n.
328”;
Visto l’art. 34 della Legge regionale n. 26 del 28 dicembre 2009: “Disciplina per la
realizzazione del Sistema integrato di interventi eServizi Sociali”;
Vistoil Regolamento regionale n. 16 del 7 novembre 2012 attuativo dell’ art. 34 della L. R.
26/09: “Disciplina in materia di autorizzazione al funzionamento dei servizi socio-assistenziali
a carattere residenziale e semiresidenziale per le persone anziane autosufficienti”;
Vistala legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e la normativa attuativa della stessa;
Vistoil Regolamento interno di questa Giunta;
A voti unanimi espressi nei modi di legge,
DELIBERA
1) di fare proprio il documento istruttorio e la conseguente proposta dell’Assessore,
corredati dei pareri e del visto prescritti dal Regolamento interno della Giunta, che si
allegano alla presente deliberazione, quale parte integrante e sostanziale, rinviando
alle motivazioni in essi contenute;
2) di autorizzare la sperimentazione, in attuazionedel R.R. 16/2012 ai sensi dell’art. 34
della L. R. n. 26/2009, di nuove tipologie di strutture residenziali per Anziani
autosufficienti;
3) di approvare il testo delle linee guida che definiscono standard strutturali, organizzativi
e di personale di tali strutture, come da testo allegato al presente atto( Allegato A),
quale parte integrante e sostanziale del presente Atto;
4) di stabilire che tali standard rappresentano i requisiti necessari all’autorizzazione delle
nuove tipologie di strutture residenziali per Anziani autosufficienti;
5) di stabilire che l’autorizzazione al funzionamento è regolata dal Regolamento
regionale 16/2012;
6) di pubblicare il presente atto sul Bollettino Ufficiale Regionale.
IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE IL PRESIDENTE
f.to Sonia Cappannelli f.to Carla Casciari
COD. PRATICA: 2014-001-227 MODULO DG1
segue atto n. 199 del 03/03/2014 2
DOCUMENTO ISTRUTTORIO
Oggetto: Approvazione Linee Guida per la sperimentazione ed autorizzazione di
“Nuove tipologie di strutture residenziali per anziani autosufficienti”
La Regione Umbria è una delle regioni più longeve d’italia. Questo dato, che denota
un’attenzione particolare agli stili di vita sani ead un sistema elevato di protezione delle reti
famigliari e sociali, invita all’apertura verso modelli di strutture residenziali meno tradizionali
ed anche meno rigidi rispetto a quelli del passato.Abitare, mantenendo la propria autonomia
ed il proprio stile di vita, beneficiando dei servizi di prossimità è una delle prime esigenze
espresse dalle persone anziane.
La Regione Umbria con propria Legge Regionale n. 26 del 28 dicembre 2009 recante:
“Disciplina per la realizzazione del Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali” e
successivamente con l’emanazione del Regolamento Regionale n.16 del 7 novembre 2012
recante: “Disciplina in materia di autorizzazione al funzionamento dei servizi socioassistenziali a carattere residenziale e semiresidenziale per le persone anziane
autosufficienti”, ai sensi dell’art. 34 della L. R. n. 26 medesima, ha individuato i servizi
socio-assistenziali a carattere residenziale e semiresidenziali per le persone anziane
autosufficienti, stabilendo, con Regolamento n. 16/12, i requisiti per il rilascio
dell’autorizzazione al funzionamento.
Nel Regolamento regionale n. 16/12, inoltre, vengono individuati i servizi e le strutture in
ambito socio assistenziale che si configurano comemicro – strutture del sistema dei servizi
territoriali, idonee a rispondere ai bisogni delle persone anziane autosufficienti e delle loro
famiglie e per contrastare i processi di allontanamento dal loro ambiente. Tali servizi sono
individuati in: a) servizi di tipo semiresidenzialecome le Case Di Quartiere; b) Servizi di tipo
residenziale come i Gruppi Appartamento e le Residenze Servite.
Vista la crescente domanda abitativa, la Regione Umbria con il presente Atto, intende
provvedere ad approvare delle Linee guida al fine di dare l’avvio alla sperimentazione/
autorizzazione di “Nuove tipologie di strutture a carattere residenziale per anziani
autosufficienti”.
Le tipologie delle strutture che faranno parte di tale sperimentazione sono denominate:
“Residenze Seniors” e “Appartamenti Autogestiti per Anziani”.
Le Residenze Senior,sono appartamenti per anziani gestiti e integratidai servizi. Si tratta
di abitazioni costruite e progettate per garantire la qualità della vita ed hanno la finalità di
sostenere una dimensione di vita autonoma, favorirela socialità, l’integrazione sociale e la
permanenza delle persone anziane nel proprio contesto di vita, garantendo al contempo la
protezione assistenziale quali preparazione pasti/mensa, lavanderia, trasporti ecc. .
Gli Appartamenti Autogestiti per Anziani, sono alloggi per anziani, singoli o raggruppati,
privi di barriere architettoniche, ben localizzati e soprattutto, ben integrati nella normale rete
dei servizi di comunità. Questa tipologia di appartamento concorre a sostenere una
dimensione di vita completamente autonoma sia a livello gestionale che organizzativo, a
favorire la socialità, l’integrazione e la reciprocità tra le persone ospiti e la permanenza nel
loro contesto di vita. In questa tipologia viene affidata la supervisione ed il raccordo con i
servizi ad un operatore sociale.
Per le strutture residenziali di cui sopra, la Regione Umbria con l’approvazione di tale atto
intende definire gli standard strutturali, organizzativi e di personale di tali nuove tipologie di
strutture. L’autorizzazione al funzionamento delle strutture è regolato dalla LR n 16 del 2012
che ne stabilisce le modalità per il rilascio dell’autorizzazione (art. 16), la costituzione della
commissione tecnica (art. 17), le attività di vigilanza e controllo (art.18) e le attività di
monitoraggio (art.19).
Per ciò che concerne l’autorizzazione al funzionamento, si precisa che si rimanda al R.R.
n.16/12 per ciò che concerne l’iter procedurale tenendo conto ovviamente degli standard
strutturali, organizzativi e di personale di tali nuove tipologie di strutture come sopra illustrati.
A tal fine e dopo vari incontri con gli Enti territoriali e le strutture residenziali già esistenti che
intendono partecipare a questa sperimentazione, sono state predisposte delle Linee guida
(Allegato A) che prevedono l’ampliamento delle tipologie di strutture residenziali previste dal
COD. PRATICA: 2014-001-227 MODULO DG1
segue atto n. 199 del 03/03/2014 3
R.R. n. 16/12.
Tutto ciò premesso e considerato si propone alla Giunta regionale di adottare un atto
deliberativo che preveda:
1) di fare proprio il documento istruttorio e la conseguente proposta dell’Assessore,
corredati dei pareri e del visto prescritti dal Regolamento interno della Giunta, che si
allegano alla presente deliberazione, quale parte integrante e sostanziale, rinviando
alle motivazioni in essi contenute;
2) di autorizzare la sperimentazione, in attuazionedel R.R. 16/2012 ai sensi dell’art. 34
della L. R. n.26/2009, di nuove tipologie di strutture residenziali per Anziani
autosufficienti;
3) di approvare il testo delle Linee Guida per la sperimentazione ed autorizzazione di
“Nuove tipologie di strutture residenziali per anziani autosufficienti” che definiscono
standard strutturali, organizzativi e di personale di tali strutture, come da testo allegato
al presente atto (Allegato A), quale parte integrante e sostanziale del presente Atto;
4) di stabilire che tali standard rappresentano i requisiti necessari all’autorizzazione delle
nuove tipologie di strutture residenziali per Anziani autosufficienti;
5) di stabilire che l’autorizzazione al funzionamento è regolata dal Regolamento
regionale 16/2012;
6) di pubblicare il presente atto sul Bollettino Ufficiale Regionale
Pertanto si trasmette la presente proposta all’attenzione della Giunta regionale per le
determinazioni di competenza.
Perugia, lì 28/02/2014 L’istruttore
– Serenella Tasselli
FIRMATO
PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA E AMMINISTRATIVA
Ai sensi del vigente Regolamento interno della Giunta: si esprime parere favorevole in ordine
alla regolarità tecnica e amministrativa del procedimento e si trasmette al Dirigente per le
determinazioni di competenza.
Perugia, lì 28/02/2014 Il responsabile del procedimento
-Serenella Tasselli
FIRMATO
PARERE DI LEGITTIMITÀ
Ai sensi del vigente Regolamento interno della Giunta;
Visto il documento istruttorio;
COD. PRATICA: 2014-001-227 MODULO DG1
segue atto n. 199 del 03/03/2014 4
Atteso che sull’atto è stato espresso:
– il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile
del procedimento;
Si esprime parere favorevole in merito alla legittimità dell’atto e si dichiara che l’atto non
comporta oneri a carico del Bilancio regionale;
Perugia lì 28/02/2014 Il dirigente di Servizio
Nera Bizzarri
FIRMATO
COD. PRATICA: 2014-001-227 MODULO SD
segue atto n. 199 del 03/03/2014 5
Regione Umbria
Giunta Regionale
DIREZIONE REGIONALE SALUTE E COESIONE SOCIALE
OGGETTO: Approvazione Linee Guida per la sperimentazione ed autorizzazione di
“Nuove tipologie di strutture residenziali per anziani autosufficienti”
PARERE DEL DIRETTORE
Il Direttore, ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, l.r. n. 2/2005 e 13 del Regolamento
approvato con Deliberazione di G.R., 25 gennaio 2006, n. 108:
– riscontrati i prescritti pareri del vigente Regolamento interno della Giunta,
– verificata la coerenza dell’atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi assegnati alla
Direzione,
esprime parere favorevole alla sua approvazione.
Perugia, lì 28/02/2014 IL DIRETTORE
EMILIO DUCA
FIRMATO
COD. PRATICA: 2014-001-227 MODULO SA
segue atto n. 199 del 03/03/2014 6
Regione Umbria
Giunta Regionale
Assessorato regionale “Politiche e programmi sociali (Welfare). Politiche familiari, politiche
per l’infanzia, politiche giovanili. Politiche dell’immigrazione. Cooperazione sociale.
Volontariato sociale. Istruzione e sistema formativo integrato. Diritto allo studio. Edilizia
scolastica.”
OGGETTO: Approvazione Linee Guida per la sperimentazione ed autorizzazione di
“Nuove tipologie di strutture residenziali per anziani autosufficienti”
PROPOSTA ASSESSORE
L’Assessore ai sensi del vigente Regolamento dellaGiunta regionale,
propone
alla Giunta regionale l’adozione del presente atto
Perugia, lì 28/02/2014 Vice Presidente Carla Casciari
FIRMATO
Si dichiara il presente atto urgente
Perugia, lì L’Assessore
Regione Umbria
Giunta Regionale
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE
N. 199 DEL 03/03/2014
OGGETTO: Approvazione Linee Guida per la sperimentazione ed autorizzazione
di “Nuove tipologie di strutture residenziali per anziani autosufficienti”
PRESENZE
Marini Catiuscia Presidente della Giunta Assente
Casciari Carla Vice Presidente della Giunta Presente
Bracco Fabrizio Felice Componente della Giunta Presente
Cecchini Fernanda Componente della Giunta Presente
Paparelli Fabio Componente della Giunta Presente
Riommi Vincenzo Componente della Giunta Assente
Rometti Silvano Componente della Giunta Presente
Vinti Stefano Componente della Giunta Presente
Presidente: Carla Casciari
Segretario Verbalizzante: Sonia Cappannelli
Efficace dal 21/03/2014 Il funzionario:FIRMATO
COD. PRATICA: 2014-001-227 MODULO DG1
segue atto n. 199 del 03/03/2014 1
LA GIUNTA REGIONALE
Vistoil documento istruttorio concernente l’argomento in oggetto e la conseguente proposta
dell’Vice Presidente Carla Casciari
Preso atto:
a) del parere favorevole di regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del
procedimento;
b) del parere favorevole sotto il profilo della legittimità espresso dal Dirigente competente;
c) della dichiarazione del Dirigente medesimo che l’atto non comporta oneri a carico del
Bilancio regionale;
d) del parere favorevole del Direttore in merito alla coerenza dell’atto proposto con gli
indirizzi e gli obiettivi assegnati alla Direzione stessa;
Vista la Legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema
integrato di interventi e servizi sociali”;
Vistol’ art. 8 della medesima Legge 328/2000, recante: “Promozione della sperimentazione
di modelli innovativi di servizi in grado di coordinare le risorse umane e finanziarie presenti a
livello locale e di collegarsi altresì alle esperienze effettuate a livello europeo”;
Visto il D.M. 21 maggio 2001, n. 308: Regolamento concernente “Requisiti minimi strutturali
e organizzativi per l’autorizzazione all’esercizio dei servizi e delle strutture a ciclo
residenziale e semiresidenziale, a norma dell’articolo 11 della legge 8 novembre 2000, n.
328”;
Visto l’art. 34 della Legge regionale n. 26 del 28 dicembre 2009: “Disciplina per la
realizzazione del Sistema integrato di interventi eServizi Sociali”;
Vistoil Regolamento regionale n. 16 del 7 novembre 2012 attuativo dell’ art. 34 della L. R.
26/09: “Disciplina in materia di autorizzazione al funzionamento dei servizi socio-assistenziali
a carattere residenziale e semiresidenziale per le persone anziane autosufficienti”;
Vistala legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e la normativa attuativa della stessa;
Vistoil Regolamento interno di questa Giunta;
A voti unanimi espressi nei modi di legge,
DELIBERA
1) di fare proprio il documento istruttorio e la conseguente proposta dell’Assessore,
corredati dei pareri e del visto prescritti dal Regolamento interno della Giunta, che si
allegano alla presente deliberazione, quale parte integrante e sostanziale, rinviando
alle motivazioni in essi contenute;
2) di autorizzare la sperimentazione, in attuazionedel R.R. 16/2012 ai sensi dell’art. 34
della L. R. n. 26/2009, di nuove tipologie di strutture residenziali per Anziani
autosufficienti;
3) di approvare il testo delle linee guida che definiscono standard strutturali, organizzativi
e di personale di tali strutture, come da testo allegato al presente atto( Allegato A),
quale parte integrante e sostanziale del presente Atto;
4) di stabilire che tali standard rappresentano i requisiti necessari all’autorizzazione delle
nuove tipologie di strutture residenziali per Anziani autosufficienti;
5) di stabilire che l’autorizzazione al funzionamento è regolata dal Regolamento
regionale 16/2012;
6) di pubblicare il presente atto sul Bollettino Ufficiale Regionale.
IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE IL PRESIDENTE
f.to Sonia Cappannelli f.to Carla Casciari
COD. PRATICA: 2014-001-227 MODULO DG1
segue atto n. 199 del 03/03/2014 2
DOCUMENTO ISTRUTTORIO
Oggetto: Approvazione Linee Guida per la sperimentazione ed autorizzazione di
“Nuove tipologie di strutture residenziali per anziani autosufficienti”
La Regione Umbria è una delle regioni più longeve d’italia. Questo dato, che denota
un’attenzione particolare agli stili di vita sani ead un sistema elevato di protezione delle reti
famigliari e sociali, invita all’apertura verso modelli di strutture residenziali meno tradizionali
ed anche meno rigidi rispetto a quelli del passato.Abitare, mantenendo la propria autonomia
ed il proprio stile di vita, beneficiando dei servizi di prossimità è una delle prime esigenze
espresse dalle persone anziane.
La Regione Umbria con propria Legge Regionale n. 26 del 28 dicembre 2009 recante:
“Disciplina per la realizzazione del Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali” e
successivamente con l’emanazione del Regolamento Regionale n.16 del 7 novembre 2012
recante: “Disciplina in materia di autorizzazione al funzionamento dei servizi socioassistenziali a carattere residenziale e semiresidenziale per le persone anziane
autosufficienti”, ai sensi dell’art. 34 della L. R. n. 26 medesima, ha individuato i servizi
socio-assistenziali a carattere residenziale e semiresidenziali per le persone anziane
autosufficienti, stabilendo, con Regolamento n. 16/12, i requisiti per il rilascio
dell’autorizzazione al funzionamento.
Nel Regolamento regionale n. 16/12, inoltre, vengono individuati i servizi e le strutture in
ambito socio assistenziale che si configurano comemicro – strutture del sistema dei servizi
territoriali, idonee a rispondere ai bisogni delle persone anziane autosufficienti e delle loro
famiglie e per contrastare i processi di allontanamento dal loro ambiente. Tali servizi sono
individuati in: a) servizi di tipo semiresidenzialecome le Case Di Quartiere; b) Servizi di tipo
residenziale come i Gruppi Appartamento e le Residenze Servite.
Vista la crescente domanda abitativa, la Regione Umbria con il presente Atto, intende
provvedere ad approvare delle Linee guida al fine di dare l’avvio alla sperimentazione/
autorizzazione di “Nuove tipologie di strutture a carattere residenziale per anziani
autosufficienti”.
Le tipologie delle strutture che faranno parte di tale sperimentazione sono denominate:
“Residenze Seniors” e “Appartamenti Autogestiti per Anziani”.
Le Residenze Senior,sono appartamenti per anziani gestiti e integratidai servizi. Si tratta
di abitazioni costruite e progettate per garantire la qualità della vita ed hanno la finalità di
sostenere una dimensione di vita autonoma, favorirela socialità, l’integrazione sociale e la
permanenza delle persone anziane nel proprio contesto di vita, garantendo al contempo la
protezione assistenziale quali preparazione pasti/mensa, lavanderia, trasporti ecc. .
Gli Appartamenti Autogestiti per Anziani, sono alloggi per anziani, singoli o raggruppati,
privi di barriere architettoniche, ben localizzati e soprattutto, ben integrati nella normale rete
dei servizi di comunità. Questa tipologia di appartamento concorre a sostenere una
dimensione di vita completamente autonoma sia a livello gestionale che organizzativo, a
favorire la socialità, l’integrazione e la reciprocità tra le persone ospiti e la permanenza nel
loro contesto di vita. In questa tipologia viene affidata la supervisione ed il raccordo con i
servizi ad un operatore sociale.
Per le strutture residenziali di cui sopra, la Regione Umbria con l’approvazione di tale atto
intende definire gli standard strutturali, organizzativi e di personale di tali nuove tipologie di
strutture. L’autorizzazione al funzionamento delle strutture è regolato dalla LR n 16 del 2012
che ne stabilisce le modalità per il rilascio dell’autorizzazione (art. 16), la costituzione della
commissione tecnica (art. 17), le attività di vigilanza e controllo (art.18) e le attività di
monitoraggio (art.19).
Per ciò che concerne l’autorizzazione al funzionamento, si precisa che si rimanda al R.R.
n.16/12 per ciò che concerne l’iter procedurale tenendo conto ovviamente degli standard
strutturali, organizzativi e di personale di tali nuove tipologie di strutture come sopra illustrati.
A tal fine e dopo vari incontri con gli Enti territoriali e le strutture residenziali già esistenti che
intendono partecipare a questa sperimentazione, sono state predisposte delle Linee guida
(Allegato A) che prevedono l’ampliamento delle tipologie di strutture residenziali previste dal
COD. PRATICA: 2014-001-227 MODULO DG1
segue atto n. 199 del 03/03/2014 3
R.R. n. 16/12.
Tutto ciò premesso e considerato si propone alla Giunta regionale di adottare un atto
deliberativo che preveda:
1) di fare proprio il documento istruttorio e la conseguente proposta dell’Assessore,
corredati dei pareri e del visto prescritti dal Regolamento interno della Giunta, che si
allegano alla presente deliberazione, quale parte integrante e sostanziale, rinviando
alle motivazioni in essi contenute;
2) di autorizzare la sperimentazione, in attuazionedel R.R. 16/2012 ai sensi dell’art. 34
della L. R. n.26/2009, di nuove tipologie di strutture residenziali per Anziani
autosufficienti;
3) di approvare il testo delle Linee Guida per la sperimentazione ed autorizzazione di
“Nuove tipologie di strutture residenziali per anziani autosufficienti” che definiscono
standard strutturali, organizzativi e di personale di tali strutture, come da testo allegato
al presente atto (Allegato A), quale parte integrante e sostanziale del presente Atto;
4) di stabilire che tali standard rappresentano i requisiti necessari all’autorizzazione delle
nuove tipologie di strutture residenziali per Anziani autosufficienti;
5) di stabilire che l’autorizzazione al funzionamento è regolata dal Regolamento
regionale 16/2012;
6) di pubblicare il presente atto sul Bollettino Ufficiale Regionale
Pertanto si trasmette la presente proposta all’attenzione della Giunta regionale per le
determinazioni di competenza.
Perugia, lì 28/02/2014 L’istruttore
– Serenella Tasselli
FIRMATO
PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA E AMMINISTRATIVA
Ai sensi del vigente Regolamento interno della Giunta: si esprime parere favorevole in ordine
alla regolarità tecnica e amministrativa del procedimento e si trasmette al Dirigente per le
determinazioni di competenza.
Perugia, lì 28/02/2014 Il responsabile del procedimento
-Serenella Tasselli
FIRMATO
PARERE DI LEGITTIMITÀ
Ai sensi del vigente Regolamento interno della Giunta;
Visto il documento istruttorio;
COD. PRATICA: 2014-001-227 MODULO DG1
segue atto n. 199 del 03/03/2014 4
Atteso che sull’atto è stato espresso:
– il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile
del procedimento;
Si esprime parere favorevole in merito alla legittimità dell’atto e si dichiara che l’atto non
comporta oneri a carico del Bilancio regionale;
Perugia lì 28/02/2014 Il dirigente di Servizio
Nera Bizzarri
FIRMATO
COD. PRATICA: 2014-001-227 MODULO SD
segue atto n. 199 del 03/03/2014 5
Regione Umbria
Giunta Regionale
DIREZIONE REGIONALE SALUTE E COESIONE SOCIALE
OGGETTO: Approvazione Linee Guida per la sperimentazione ed autorizzazione di
“Nuove tipologie di strutture residenziali per anziani autosufficienti”
PARERE DEL DIRETTORE
Il Direttore, ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, l.r. n. 2/2005 e 13 del Regolamento
approvato con Deliberazione di G.R., 25 gennaio 2006, n. 108:
– riscontrati i prescritti pareri del vigente Regolamento interno della Giunta,
– verificata la coerenza dell’atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi assegnati alla
Direzione,
esprime parere favorevole alla sua approvazione.
Perugia, lì 28/02/2014 IL DIRETTORE
EMILIO DUCA
FIRMATO
COD. PRATICA: 2014-001-227 MODULO SA
segue atto n. 199 del 03/03/2014 6
Regione Umbria
Giunta Regionale
Assessorato regionale “Politiche e programmi sociali (Welfare). Politiche familiari, politiche
per l’infanzia, politiche giovanili. Politiche dell’immigrazione. Cooperazione sociale.
Volontariato sociale. Istruzione e sistema formativo integrato. Diritto allo studio. Edilizia
scolastica.”
OGGETTO: Approvazione Linee Guida per la sperimentazione ed autorizzazione di
“Nuove tipologie di strutture residenziali per anziani autosufficienti”
PROPOSTA ASSESSORE
L’Assessore ai sensi del vigente Regolamento dellaGiunta regionale,
propone
alla Giunta regionale l’adozione del presente atto
Perugia, lì 28/02/2014 Vice Presidente Carla Casciari
FIRMATO
Si dichiara il presente atto urgente
Perugia, lì L’Assessore