La nostra mission

Sviluppiamo progetti per migliorare la qualità di vita della popolazione over 65

La Fondazione Comunità Marscianese ETS è una istituzione del terzo settore, con finalità di solidarietà sociale, che si rivolge alla terza età promuovendo servizi, assistenza, attività ludico formative e di social housing. La nostra sede è a Marsciano, in provincia di Perugia, ed operiamo nel territorio della regione Umbria. Abbiamo un solo obiettivo: migliorare la qualità di vita degli over 65. Lo facciamo anche in sinergia con una ampia rete di soggetti, istituzionali e associativi, per promuovere progetti di scambio intergenerazionale e arricchimento culturale. Altro importante momento della nostra azione è rivolto alla sensibilizzazione della comunità locale sul tema del benessere della terza età e al sostegno, attraverso la raccolta di donazioni e altri contributi, all’accesso dei soggetti economicamente disagiati ai servizi realizzati.


Organi della fondazione

Siamo nati a Marsciano nel 2006

Il nostro iniziale obiettivo era quello di realizzare e gestire una residenza protetta in un’area, quella della ex Clinica Bocchini, acquistata dal Comune nel centro di Marsciano e data in concessione alla Fondazione. Tuttavia, con il passare del tempo, il progetto originale ha perso forza, sia per le diverse politiche socio-assistenziali e sanitarie della Regione Umbria, sempre più improntate a favorire la permanenza degli anziani nel contesto familiare, sia per il perdurare della crisi economica. A partire dal 2013 l’attenzione si è spostata sull’Hotel Arco, una struttura da tempo chiusa e adiacente all’area del progetto iniziale e con essa facilmente collegabile, messa all’asta dal Tribunale di Perugia. La Fondazione si è aggiudicata l’immobile nel dicembre 2016. Nel frattempo sono subentrati due nuovi interlocutori, le cooperative Polis e Nuova Dimensione, ai quali affidare la realizzazione e gestione della residenza protetta, mentre la Fondazione si sarebbe fatta direttamente carico della realizzazione di una residenza senior nell’area ex Clinica Bocchini. A giugno 2017 le due cooperative hanno presentato il progetto di riqualificazione della struttura dell’Hotel destinata ad ospitare i servizi di residenza protetta, centro diurno e residenza assistita e a fine 2018 hanno dato vita ad un nuovo soggetto che all’inizio del 2019 ha acquistato l’immobile dell’Hotel Arco dalla Fondazione Comunità Marscianese e presto darà il via ai lavori di ristrutturazione. La Fondazione, a sua volta, ha portato avanti il progetto di residenza senior e nel 2017 ha rinnovato l'atto di concessione con il Comune della superficie ex Clinica Bocchini, con l'introduzione dell'obbligo di realizzazione del servizio ``Dopo di Noi``. A questo fine è stato presentato un piano attuativo di realizzazione della residenza senior comprensivo anche di questo ulteriore servizio ed è stato avviato il percorso per il reperimento delle risorse economiche necessarie. Nel 2021, in presenza di una specifica opportunità legata al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), il Comune di Marsciano in accordo con la Fondazione ha chiesto l'inserimento del progetto della residenza senior tra quelli che la Regione Umbria avrebbe presentato in ambito sociale a valere sulle risorse del Pnrr. Il progetto è stato accolto e quindi la Fondazione, come atto necessario, a luglio del 2022 ha restituito al Comune di Marsciano il diritto di superficie dell’area ex Clinica Bocchini al fine di permettere al Comune di acquisire le risorse del Pnrr destinate all’attuazione dei progetti regionali.
Tra fine 2018 e inizio 2019, inoltre, grazie alle risorse ottenute a seguito della partecipazione al Bando Idee promosso dalla Fondazione Perugia, la Fondazione Comunità Marscianese ha realizzato un giardino sensoriale e un orto terapeutico dove promuovere attività socializzanti nell’ambito del progetto “Ben’Essere”. Ha avuto invece inizio a fine 2022 il lavoro per la realizzazione del progetto ``Mai Soli Mai`` destinato a fornire servizi di telesoccorso e teleassistenza a persone anziane che vivono da sole. Anche in questo caso la Fondazione ha ottenuto un sostegno, finalizzato allo sviluppo del progetto, da parte della Fondazione Perugia, attraverso il Bando Attivamente.

Vai ai progetti

Tutti per uno

I membri ed organi della Fondazione si dividono in:
• Fondatori Promotori
• Fondatori Partecipanti
• Aderenti
• Sostenitori

Il Consiglio di amministrazione è formato da: Giovanni Marcacci (Presidente), Luciano Farnesi (Vicepresidente), Carla Tanci, Sonia Umbrico, Graziella Marchini (Consiglieri).
L'organo di controllo è monocratico costituito dal dott. Paolo Carboni.

I soci
FONDAZIONE COMUNITA' MARSCIANESE ETS C.F. 94111090547