(r)Estate a Marsciano è un ciclo di eventi, sei per la precisione, che scandirà l’estate della Fondazione Comunità Marscianese.
Serate di cinema, teatro, lirica e astronomia nei mesi di luglio e agosto per tornare a vivere il giardino sensoriale, uno degli spazi realizzati con il progetto Ben’Essere, progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
Gli eventi, con appuntamento fisso alle 21,00, saranno per gli over 65.
La Fondazione Comunità Marscianese si avvarrà di una nuova collaborazione per gli appuntamenti con il cinema.
Le tre proiezioni, “Bellissima” il 10 luglio, “Furore” il 28 luglio e “La classe operaia va in paradiso” il 20 agosto, saranno infatti curate ed introdotte da Sequenze Frequenze, un’associazione di promozione culturale molto presente e attiva sul territorio.
“Siamo felici di poter collaborare con la Fondazione Comunità Marscianese – ha detto il presidente dell’associazione Mattia Ruspolini – dopo i mesi di chiusura e paura che abbiamo vissuto, e in questa nuova fase segnata comunque dal timore, portare il cinema nelle piazze e in luoghi poco usuali è per noi di Sequenze Frequenze il miglior modo per arrivare alle persone e promuovere una solidarietà sociale oggi più che mai urgente.”
È con il Soprano Paola Staffici che il 23 luglio si parlerà invece di lirica, un evento di conoscenza ed intrattenimento con i grandi maestri dell’opera.
Protagonista per una sera anche il teatro di prosa con la Filodrammatica Marscianese che il 6 agosto riproporrà “La commedia”; un atto unico irriverente e leggero, ideale per una serata in compagnia.
Sarà invece il professor Vincenzo Millucci dell’Università di Siena coadiuvato dal dottor Mauro Bazzica del Circolo Sandro Pertini di Marsciano a guidare l’appuntamento con le stelle del 13 agosto, per godersi una notte con il naso all’insù tra orientamento e meraviglia.
Il presidente della Fondazione Comunità Marscianese Giovanni Marcacci promuovendo gli eventi ha invitato tutti gli over 65 a prenderne parte “per tornare a stare insieme dopo un prolungato tempo di isolamento”. Ricordando i pericoli che per tanti anziani si nascondono dietro un semplice rimanere a casa, il presidente ha ribadito gli obiettivi della Fondazione quali migliorare la qualità della vita delle persone della terza età e contrastare la solitudine. “Quella che ci troviamo davanti – ha aggiunto – è un’estate cruciale per comprendere in che direzione sta andando la nostra società; come Fondazione sentiamo sulle nostre spalle il dovere di creare situazioni e contesti in grado di unire le persone combattendo la paura dell’altro e ricostruendo una comunità presente e responsabile. Solo così potremo riprenderci davvero da questo tempo di incertezza difficile per tutti, per gli anziani, soli, ancora di più”.
L’iniziativa è patrocinata dall‘Amministrazione Comunale e svolta in partenariato con l’Unitre di Marsciano.
Gli eventi si svolgeranno in sicurezza secondo le normative di contrasto alla diffusione del contagio previste dal governo.
Per partecipare è necessaria la prenotazione telefonando ai numeri 0758501199 o 3511477709 dal lunedì ai venerdì dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 16,0